Una Pubblica Amministrazione: il Comune di Giardini Naxos (ME), rinomata cittadina adiacente a Taormina.
Il Comune di Giardini Naxos chiedeva un sistema di soluzioni completo che potesse soddisfare connettività, sicurezza, telefonia IP e videosorveglianza. Una rete integrata all inclusive.
Tutte le Pubbliche Amministrazioni, infatti, sono chiamate a seguire alcune linee direttrici in merito a comunicazioni unificate, monitoraggio del territorio e avanzamenti tecnologici che devono però essere realizzati nell’ambito di budget ben definiti. La scelta del partner giusto si rivela quindi fondamentale.
La rete integrata che noi di T.net abbiamo realizzato ha permesso al Comune di Giardini Naxos di abbattere il digital divide tra i cittadini che finalmente hanno potuto godere della connessione in ogni angolo della città. Con la “Naxos Wi-fi area”, infatti, è stata estesa la copertura internet wi-fi anche alle zone più distanti dal centro. Un progetto di vera e propria e-inclusion nato dall’incontro tra la capacità dell’amministrazione di interpretare i nuovi bisogni dei cittadini e la consolidata esperienza di T.net. In particolare, il progetto realizzato per l’amministrazione cittadina comprende:
Internet e intranet nei luoghi pubblici
Abbiamo connesso in rete e tra loro i luoghi più importanti della città: la sede centrale del Municipio (centro stella della rete), 5 sedi distaccate, 6 sedi scolastiche, il museo, la biblioteca e il cimitero della città. Questi luoghi hanno finalmente potuto godere di connettività internet, intranet e VoIP interno ed esterno. Una rete unica ma tecnologie diverse. Abbiamo utilizzato infatti 15 linee ISDN e PSTN, 1 collegamento SHDSL e 12 collegamenti ADSL. La protezione della rete è stata garantita da sistemi di firewall in cluster realizzati nella sede centrale.
Il sistema di videosorveglianza
Il progetto è stato arricchito inoltre dall’installazione di un sistema di videosorveglianza IP, che oggi consente al Comune di monitorare gli accessi Nord e Sud della città e diversi punti critici nei pressi dei corsi d’acqua e dei torrenti del territorio, soggetti a diventare micro-discariche abusive. Tramite telecamere ad alta sensibilità e definizione, attive giorno e notte, e link wireless, il cliente può visualizzare le immagini da remoto, anche attraverso dispositivi mobili.